Siete decisi a promuovere la crescita dell’azienda e a risolvere i problemi interni, ma siete incerti se gestirli internamente o rivolgersi a una società di consulenza? Il mercato globale della consulenza tecnologica sta registrando una crescita notevole e si prevede che raggiungerà 184,7 miliardi di dollari entro il 2027 con un CAGR del 3,4%. Questa crescita può essere attribuita alla crescente domanda di semplificazione dei modelli operativi aziendali e di monitoraggio efficace degli investimenti IT.
Secondo uno studio di Deloitte, il 76% dei dirigenti intervistati ha dichiarato che i propri servizi IT sono forniti attraverso modelli di terze parti. Negli ultimi due decenni, il settore IT è stato all’avanguardia nell’adozione di un approccio ecosistemico alla fornitura di servizi. Questo cambiamento, guidato dall’attenzione al valore piuttosto che all’efficienza dei costi, ha rapidamente spinto l’evoluzione verso un ambiente IT altamente esternalizzato.
Perché avete bisogno di consulenza tecnologica?
Quando le aziende si trovano a navigare in un panorama tecnologico in continua evoluzione, la necessità di servizi di consulenza tecnologica affidabili e strategici diventa cruciale. Questi servizi sono fondamentali per aiutare le organizzazioni a prendere decisioni informate, ottimizzare l’infrastruttura IT e raggiungere con successo gli obiettivi di trasformazione digitale.
I servizi di consulenza tecnologica offrono diversi vantaggi alle aziende:
- Pianificazione tecnologica strategica: Aiutano a sviluppare una chiara roadmap per le iniziative tecnologiche allineate agli obiettivi aziendali, definendo le strategie, identificando le opportunità di innovazione e dando priorità agli investimenti.
- Competenze e approfondimenti del settore: Hanno una conoscenza approfondita e si tengono aggiornati sulle tecnologie emergenti, sulle tendenze e sulle best practice per fornire approfondimenti e raccomandazioni su misura.
- Ottimizzazione dei costi: Sono in grado di identificare le inefficienze, consigliare soluzioni economicamente vantaggiose, snellire i processi e ottimizzare la spesa tecnologica.
- Mitigazione del rischio e sicurezza: Forniscono competenze in materia di cybersecurity, identificano le vulnerabilità, implementano misure di sicurezza e garantiscono la conformità.
- Selezione e gestione dei fornitori: Aiutano a valutare e selezionare i fornitori di tecnologia, a negoziare i contratti e a gestire le relazioni per ottenere valore e prestazioni ottimali.
- Gestione del cambiamento e supporto all’implementazione: Guidano le organizzazioni nel cambiamento guidato dalla tecnologia, offrendo strategie, supporto all’adozione da parte degli utenti, formazione e pianificazione dell’implementazione.
- Vantaggio competitivo: Sfruttare la tecnologia come elemento di differenziazione, allineare le iniziative agli obiettivi aziendali, identificare le opportunità di innovazione e rimanere al passo con le tendenze del settore.
Per massimizzare i benefici e il ritorno sull’investimento (ROI) della vostra iniziativa, la scelta del consulente tecnologico appropriato è fondamentale. Per aiutarvi a prendere una decisione informata, abbiamo compilato una guida che illustra i parametri vitali da considerare nella scelta di una società di consulenza tecnologica per la vostra azienda.